FONDAZIONE AEQUITAS ADR
Aequitas ADR è un Organismo di Mediazione civile e commerciale operante da oltre 15 anni, accreditato presso il Ministero della Giustizia Italiano ed iscritto al n. 5 dell’Albo degli organismi di mediazione.
Con sede principale a Torino, Aequitas ADR è presente su tutto il territorio nazionale.
Fondata con l’obiettivo di promuovere metodi efficaci e innovativi di mediazione e arbitrato, Aequitas ADR si impegna a fornire soluzioni rapide e soddisfacenti per tutte le parti coinvolte, l’Organismo conta circa 200 mediatori, la maggior parte dei quali esercita anche la professione di avvocato. Nell’ultimo anno, Aequitas ADR, grazie ai propri mediatori, ha gestito oltre 4.000 mediazioni nell’ultimo anno, dimostrando grande competenza ed efficacia nella risoluzione positiva delle controversie.
Le nuove prospettive
La Mediazione Come Strumento Strategico per il Recupero degli NPL: Efficacia e Stabilità degli Accordi
Le società di recupero crediti che gestiscono portafogli di crediti deteriorati (NPL) affrontano sfide complesse: resistenze emotive dei debitori, costi elevati e lungaggini giudiziarie. In questo scenario, la mediazione si distingue come una soluzione efficace, non solo per accelerare il recupero, ma anche per garantire accordi stabili e duraturi.
La Mediazione in Contesti Intergenerazionali: Gestire Differenze di Età e Valori
“Non ci capiamo.” Non è solo una questione di linguaggio, ma di mondi diversi. In una mediazione intergenerazionale, il conflitto non si gioca soltanto su opinioni divergenti, ma su valori, aspettative e visioni del mondo
Mediazione e Creatività: Tecniche per Uscire da Situazioni Stagnanti
Tecniche creative per per Uscire da Situazioni Stagnanti
Case study: “Quando la Comunicazione Trasforma i Conflitti: La Storia di una Mediazione Vincente”
Due aziende, AlphaTech e BetaLogistics, affrontano un conflitto su consegne e comunicazione. Grazie alla mediazione, il focus si sposta dal passato al futuro, con un approccio visivo e collaborativo che aiuta entrambe le parti a trovare punti di convergenza. Nessun contenzioso, solo dialogo costruttivo per ripensare il modo di lavorare insieme.
Mediazione: per le SS. UU. la domanda riconvenzionale non è soggetta alla condizione di procedibilità.
La sentenza in esame fornisce interessanti spunti di riflessione, anche critica, sulla “qualità della vita” della mediazione civile e commerciale in Italia, e in particolare sull’impatto che essa ha sul sistema giustizia nel suo complesso, nonché sul delicato rapporto esistente tra mediazione e processo, un rapporto inevitabilmente influenzato dalla previsione dell’obbligatorio esperimento della procedura conciliativa quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale in determinate materie.
Mediatore o Avvocato: trova le differenze. Perché l’Avvocato può essere un abile mediatore?
Sebbene il mediatore e l’avvocato svolgano ruoli distinti nella risoluzione dei conflitti, ci sono molte sovrapposizioni. Il mediatore facilita la comunicazione tra le parti, aiutando a trovare una soluzione condivisa senza imporre decisioni. L’avvocato, invece, rappresenta una parte, lavorando per il miglior interesse del cliente. Tuttavia, la conoscenza legale, la capacità di negoziare e l’esperienza nella gestione dei conflitti fanno dell’avvocato un mediatore potenzialmente efficace, specialmente se formato in tecniche di mediazione.
Uno sguardo d’insieme: la Mediazione negli altri Paesi europei
Esaminare come la mediazione è adottata in diverse giurisdizioni europee offre non solo una panoramica delle pratiche attuali, ma anche preziose lezioni su come migliorare e ottimizzare l’uso della mediazione.
La mediazione può sempre garantire una soluzione soddisfacente? Forse no, ma ci sono molti motivi per tentarla!
La mediazione civile e commerciale offre vantaggi significativi: riduce i costi, accelera i tempi e permette alle parti di avere maggiore controllo sul processo. Scopri di più su come la mediazione può fare la differenza nella risoluzione dei conflitti e perché vale sempre la pena provarci.
La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 5: il dialogo
Il dialogo, nella sua essenza più profonda, è molto più di un semplice scambio di parole.
La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 2: L’importanza del feedback nel processo di mediazione
Il feedback è uno strumento cruciale nel processo di mediazione. Esso consente al mediatore di restituire alle parti informazioni sulla loro comunicazione, aiutandole a comprendere meglio le proprie posizioni e quelle dell’altro.
La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 1: Domande aperte
Il mediatore si avvale di diversi strumenti nel suo lavoro; tra questi lo strumento principale che utilizza è rappresentato dalle domande aperte.
La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 3: L’empatia
L’empatia è uno degli strumenti più potenti nella cassetta degli attrezzi di un mediatore. Come afferma Carl Rogers, “Essere ascoltati in modo empatico è così strano ed è così raro che può quasi essere considerato un miracolo”.
La sentenza: nell’opposizione agli atti esecutivi il giudice può disporre la mediazione demandata
Nell’opposizione agli atti esecutivi, il giudice può disporre la mediazione demandata. Tribunale di n. 431 del 02.03.2023.
La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 4: il linguaggio non verbale
Il linguaggio non verbale è l’insieme di espressioni, gesti, posture e modulazioni vocali che accompagnano la comunicazione verbale.
Utilizzo degli strumenti di OpenAI nella mediazione
Nel mondo in rapida evoluzione della tecnologia, la mediazione non è immune dai cambiamenti che gli strumenti avanzati possono portare.
La Mediazione e il processo: antagonisti o alleati?
Quando si parla di risoluzione dei conflitti, spesso la mediazione e il processo giudiziario vengono 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐞𝐩𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐮𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢, quasi antagonisti.
ADR E LEGAL DESIGN – Manuale di mediazione
Il consiglio di lettura | ADR e LEGAL DESIGN – Manuale di mediazione
Che cos’è l’equità per Aequitas?
L’equità è un concetto fondamentale che pervade, spesso senza che noi ce ne accorgiamo, molti aspetti della nostra vita, dalle relazioni interpersonali agli affari, dalla politica alla giustizia sociale.
Bastava una parola: quando la fiducia nel mediatore può sbloccare una situazione complessa
La Mediazione di Tizio e Caio è un esempio illuminante del potere della mediazione nella risoluzione dei conflitti familiari.
Ma l’equita’ cosa a che fare con la giustizia?
L’equità nel diritto mira a garantire il raggiungimento della giustizia, tenendo conto delle circostanze specifiche di ciascun caso e si preoccupa di assicurare che le persone ricevano ciò di cui hanno bisogno per essere o raggiungere un piano di parità; a differenze dell’uguaglianza che concentra nel trattare tutti allo stesso modo
AEQUITAS: Chi siamo
Aequitas ADR è un Organismo di Mediazione civile e commerciale operante da oltre 15 anni, accreditato presso il Ministero della Giustizia Italiano ed iscritto al n. 5 dell’Albo degli organismi di mediazione.
ADR
Rappresenta un insieme di metodi alternativi alla risoluzione delle controversie rispetto ai tradizionali procedimenti giudiziari. Questi metodi includono la mediazione, l’arbitrato e la conciliazione, ciascuno con caratteristiche e procedure specifiche.