• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Email: segreteria@aequitasadr.it | Tel: +39 011.4546634
Blog AEQUITASADR
LA MEDIAZIONE NON É PER TUTTI
  • blog
  • Visita il sito AequitasadrVisita il sito Aequitasadr
  • Visita il sito Aequitas formazioneVisita il sito Aequitas Formazione
  • Menu Menu
image_pdfSCARICA IN PDF
Nel mondo in rapida evoluzione della tecnologia, la mediazione non è immune dai cambiamenti che gli strumenti avanzati possono portare. Negli ultimi anni, le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (IA), come quelle sviluppate da OpenAI , hanno iniziato a giocare un ruolo sempre più importante in vari campi professionali, compresa la risoluzione dei conflitti. Ma come possono queste tecnologie supportare il processo di mediazione?
Prima di tutto, è importante comprendere che gli strumenti di @openai, come i modelli linguistici avanzati, non sostituiscono il mediatore umano, ma piuttosto lo supportano in diversi aspetti del suo lavoro. Questi strumenti possono aiutare a facilitare la comunicazione, a generare opzioni creative per la risoluzione dei conflitti e a migliorare la comprensione reciproca tra le parti.
Uno dei principali vantaggi dell’utilizzo di strumenti di IA nella mediazione è la capacità di analizzare grandi quantità di informazioni in modo rapido e preciso. Studi recenti, come quello condotto da Elisabeth Stømer e colleghi (2020) sull’uso dell’IA nella risoluzione delle dispute online, dimostrano che gli strumenti di IA possono identificare rapidamente i punti critici nei documenti legali e nelle comunicazioni tra le parti, suggerendo possibili aree di accordo o di disaccordo. Questo tipo di analisi può risparmiare tempo al mediatore e permettergli di concentrarsi su aspetti più strategici del processo.
Un altro utilizzo promettente è la generazione di scenari ipotetici o di opzioni di soluzione. Gli strumenti di IA possono essere programmati per esplorare una vasta gamma di possibili esiti basati sui dati forniti dalle parti. La ricerca di Katsh, Rabinovich-Einy, e Abdel Wahab (2019) ha esplorato come l’IA possa contribuire alla generazione di soluzioni creative in mediazioni online, facilitando la risoluzione dei conflitti in modo più efficiente rispetto ai metodi tradizionali. Questa capacità di pensare “fuori dagli schemi” può essere particolarmente utile in situazioni in cui le parti sembrano bloccate su soluzioni tradizionali o limitate.
Inoltre, l’IA può migliorare la comunicazione tra le parti, specialmente in contesti multiculturali o multilingue. I modelli di traduzione automatica avanzati possono facilitare la comprensione reciproca quando le parti parlano lingue diverse, riducendo il rischio di malintesi che potrebbero complicare ulteriormente il processo di mediazione. Anche in contesti in cui la lingua non è una barriera, l’IA può aiutare a chiarire termini tecnici o giuridici, rendendo la discussione più accessibile a tutte le parti coinvolte.
Tuttavia, l’integrazione dell’IA nella mediazione solleva anche alcune sfide e considerazioni. Una delle preoccupazioni principali riguarda la privacy e la sicurezza dei dati. Gli strumenti di IA richiedono l’accesso a grandi quantità di informazioni personali e sensibili, il che solleva importanti questioni sulla protezione di questi dati. Studi come quelli di Zarsky (2016) e Mittelstadt et al. (2016) sottolineano i rischi associati all’uso dell’IA in contesti che richiedono un alto livello di riservatezza, come la mediazione. La raccolta, l’elaborazione e la conservazione dei dati devono essere gestite con la massima attenzione per evitare violazioni della privacy e per garantire che le informazioni siano utilizzate solo per gli scopi dichiarati.
Inoltre, è cruciale che le parti siano pienamente consapevoli di come i loro dati verranno utilizzati e che abbiano dato il loro consenso informato all’uso degli strumenti di IA. Questo richiede una comunicazione chiara e trasparente da parte del mediatore, che deve spiegare i benefici e i potenziali rischi dell’integrazione dell’IA nel processo di mediazione.
Un altro aspetto da considerare sono gli errori che l’IA può commettere. Nonostante i progressi significativi, gli strumenti di IA non sono infallibili. Gli studi hanno dimostrato che i modelli di IA possono essere soggetti a errori di interpretazione, bias algoritmici e problemi di “hallucination,” dove l’IA genera risposte che sembrano plausibili ma sono in realtà inesatte o completamente inventate. Bender, Gebru, e McMillan-Major (2021) hanno evidenziato come i modelli di linguaggio possano riprodurre e amplificare pregiudizi presenti nei dati di addestramento, portando a decisioni che possono essere ingiuste o inaccurate. Questi errori possono avere conseguenze significative nel contesto della mediazione, dove l’accuratezza e l’imparzialità sono fondamentali.
Pertanto, mentre l’IA può offrire strumenti potenti per migliorare il processo di mediazione, è essenziale che venga utilizzata con attenzione e senso critico. I mediatori devono essere consapevoli dei limiti della tecnologia e pronti a intervenire quando necessario per correggere eventuali errori o malintesi. L’IA deve essere vista come un supporto al lavoro umano, non come un sostituto, e il giudizio umano deve rimanere al centro del processo di mediazione.
In sintesi, gli strumenti di AI e altre tecnologie basate sull’intelligenza artificiale offrono nuove opportunità per migliorare il processo di mediazione. Possono aiutare a velocizzare l’analisi delle informazioni, a generare idee creative per la risoluzione dei conflitti e a facilitare la comunicazione tra le parti. Tuttavia, è cruciale che questi strumenti siano utilizzati in modo etico e trasparente, con un’attenzione costante ai diritti e agli interessi delle parti coinvolte. Il futuro della mediazione potrebbe essere significativamente arricchito dall’IA, ma solo se questa tecnologia viene integrata con la saggezza e la sensibilità umana che sono al cuore del processo.
Biografia:
𝐵𝑒𝑛𝑑𝑒𝑟, 𝐸. 𝑀., 𝐺𝑒𝑏𝑟𝑢, 𝑇., 𝑀𝑐𝑀𝑖𝑙𝑙𝑎𝑛-𝑀𝑎𝑗𝑜𝑟, 𝐴., & 𝑆ℎ𝑚𝑖𝑡𝑐ℎ𝑒𝑙𝑙, 𝑆. (2021). “On the Dangers of Stochastic Parrots: Can Language Models Be Too Big?” In Proceedings of the 2021 ACM Conference on Fairness, Accountability, and Transparency (pp. 610-623). Association for Computing Machinery.
link: https://dl.acm.org/doi/10.1145/3442188.3445922
𝐾𝑎𝑡𝑠ℎ, 𝐸., 𝑅𝑎𝑏𝑖𝑛𝑜𝑣𝑖𝑐ℎ-𝐸𝑖𝑛𝑦, 𝑂., & 𝑊𝑎ℎ𝑎𝑏, 𝑀. 𝑆. (2019). Digital Justice: Technology and the Internet of Disputes. Oxford University Press.
link: https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3508311
𝑀𝑖𝑡𝑡𝑒𝑙𝑠𝑡𝑎𝑑𝑡, 𝐵. 𝐷., 𝐴𝑙𝑙𝑜, 𝑃., 𝑇𝑎𝑑𝑑𝑒𝑜, 𝑀., 𝑊𝑎𝑐ℎ𝑡𝑒𝑟, 𝑆., & 𝐹𝑙𝑜𝑟𝑖𝑑𝑖, 𝐿. (2016). “The ethics of algorithms: Mapping the debate.” Big Data & Society, 3(2).
link: https://journals.sagepub.com/…/10.1177/2053951716679679
𝑆𝑡ø𝑟𝑚𝑒𝑟, 𝐸., 𝐿𝑖𝑔ℎ𝑡, 𝐷., & 𝑊𝑎𝑙𝑙𝑎𝑐𝑒, 𝐷. (2020). “AI in Dispute Resolution: The Way Forward.” Journal of Dispute Resolution, 2020(2), 215-230.
link; https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3636187
𝑍𝑎𝑟𝑠𝑘𝑦, 𝑇. 𝑍. (2016). “Incompatible: The GDPR in the Age of Big Data.” Seton Hall Law Review, 47(4), 995-1020.
link: https://scholarship.shu.edu/cgi/viewcontent.cgi?referer=&httpsredir=1&article=1606&context=shlr

Articoli recenti

  • Mediatore e Giudice: Ruoli Diversi, Obiettivi Diversi
  • Come Scegliere l’Organismo di Mediazione: Cosa Guardare Oltre le Tariffe
  • Litigare Costa: Perché la Mediazione Conviene Anche Se “Hai Ragione”
  • La Mediazione nei Contratti con la Pubblica Amministrazione: Nuove Aperture e Prospettive Concrete
  • L’Avvocato in Mediazione: Errori da Evitare per Essere Davvero Efficaci

Archivio

Categorie

Segreteria e Ufficio Mediazioni

Orari: dal lunedì al giovedì – 9:00-13:00 e 14:00-18:00
venerdì 09:00-13:00
Tel: +39 011.4546634
Email: segreteria@aequitasadr.it
Pec: aequitas-adr@pec.it

Ufficio Fatturazione
Tel: 342.0692747 con orario 09:30-12:30
Email: fatturazione@aequitasadr.it

Fondazione Aequitas Adr

Indirizzo: Corso Re Umberto n. 77 Torino
P.IVA: IT10426520010
Cod. SDI: M5UXCR1
IBAN: IT40M0200801137000103245846

SEDI

PRIVACY POLICY
Cookie Policy

© Copyright - Blog AEQUITASADR - Enfold Theme by Kriesi
La Mediazione e il processo: antagonisti o alleati?La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 4: il linguaggio non verbale
Scorrere verso l’alto