• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Email: segreteria@aequitasadr.it | Tel: +39 011.4546634
Blog AEQUITASADR
LA MEDIAZIONE NON É PER TUTTI
  • blog
  • Visita il sito AequitasadrVisita il sito Aequitasadr
  • Visita il sito Aequitas formazioneVisita il sito Aequitas Formazione
  • Menu Menu
image_pdfSCARICA IN PDF
Aequitas ADR

La Mediazione nelle Liti tra Soci: Dialogo Prima del Conflitto

Le liti tra soci sono tra le controversie più insidiose nel panorama delle imprese. Si sviluppano spesso sotto la superficie, covano per mesi o anni, e quando esplodono possono paralizzare l’attività aziendale, bloccare decisioni strategiche o portare alla completa rottura della società. In questi casi, la mediazione non è solo un’alternativa al processo: è un’occasione per ristabilire un dialogo interrotto, per affrontare in modo costruttivo divergenze che, se lasciate irrisolte, rischiano di compromettere irrimediabilmente il destino dell’impresa. Ecco perché è fondamentale conoscerne i meccanismi, i vantaggi e le potenzialità.

Liti tra soci: un conflitto che va oltre il diritto

Quando due o più soci entrano in conflitto, raramente si tratta solo di una questione giuridica. Spesso le divergenze riguardano la visione strategica dell’impresa, la gestione delle risorse, il ruolo nelle decisioni operative, oppure antichi squilibri mai realmente affrontati. Il problema, quindi, non si esaurisce in una lite su una quota o su un’assemblea: è il rapporto umano ad essere in crisi. Il processo giudiziario, per sua natura, tende a cristallizzare le posizioni e a trasformare il confronto in scontro. La mediazione, invece, offre un’occasione per rinegoziare il patto sociale, a partire dalla relazione tra le persone.

Quali controversie tra soci si prestano alla mediazione

Non tutte le liti societarie hanno le stesse caratteristiche, ma molte si prestano a un efficace intervento in mediazione. Pensiamo alle impugnative di delibere assembleari, alle contestazioni sull’esclusione di un socio, ai disaccordi sull’uso dei fondi comuni o sulla distribuzione degli utili. Anche le situazioni in cui un socio intende recedere dalla società – oppure cedere la propria partecipazione – possono generare frizioni risolvibili attraverso un accordo. In mediazione si può discutere non solo dei diritti e doveri previsti dallo statuto, ma anche dei bisogni concreti delle parti, come il desiderio di uscire dall’impresa in modo dignitoso o di ridefinire i ruoli operativi.

Quando la mediazione diventa una scelta strategica

Le società – soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni – non possono permettersi lunghe paralisi decisionali. Una lite tra soci può avere conseguenze gravi: rallentare l’attività, ostacolare investimenti, compromettere rapporti con clienti e fornitori. In questi casi, la mediazione offre una risposta rapida, riservata e gestibile, in grado di prevenire il tracollo operativo. Inoltre, la mediazione può svolgersi anche mentre è in corso il tentativo di comporre la crisi interna, prima ancora di arrivare a un contenzioso. Non è raro che un amministratore lungimirante o un consulente legale suggerisca di mediare per evitare che il conflitto diventi pubblico e dannoso.

La riservatezza come valore aggiunto

Uno degli aspetti più rilevanti della mediazione è la sua riservatezza. Nelle controversie tra soci, questo è un elemento decisivo. Nessun imprenditore desidera che le liti interne diventino di dominio pubblico, né per una questione di immagine, né per ragioni economiche. La mediazione permette di discutere anche i temi più delicati – come l’inadeguatezza gestionale di un socio, la sfiducia nei confronti dell’amministratore, le divergenze sull’orientamento strategico – senza che tali questioni escano dalle mura dell’impresa. Questo contribuisce a creare un clima più disteso e favorevole al compromesso.

Il ruolo del mediatore e degli avvocati

Nelle liti tra soci, il mediatore assume un ruolo delicato. Deve saper riconoscere le dinamiche relazionali, comprendere i non detti, dare spazio all’espressione delle emozioni senza perdere il focus sugli obiettivi concreti. La sua funzione non è solo quella di far dialogare le parti, ma anche di aiutare ciascuno a riconoscere i propri margini di manovra. Gli avvocati, dal canto loro, devono accompagnare i clienti senza irrigidire le posizioni, guidandoli nella costruzione di un accordo che tuteli i loro interessi ma tenga conto delle esigenze dell’impresa.

Un buon accordo in mediazione può prevedere soluzioni articolate: la cessione di quote, la modifica dell’assetto societario, la ridefinizione dei ruoli, il riconoscimento di compensi o indennità di uscita. Tutto ciò che è negoziabile – e che il giudice non potrebbe disporre – può essere discusso e costruito su misura.

Esempio pratico: una società tra fratelli in crisi

Un caso emblematico riguarda una società familiare formata da tre fratelli. Dopo anni di collaborazione, due soci accusavano il terzo di non contribuire equamente alla gestione, chiedendone l’esclusione. In tribunale, la causa si sarebbe concentrata su aspetti formali – convocazioni, verbali, prove documentali – e avrebbe richiesto anni. In mediazione, invece, si è aperto un confronto più ampio. È emerso che il terzo socio si sentiva escluso dalle decisioni e, pur avendo meno tempo da dedicare all’impresa, desiderava uscire senza essere danneggiato. L’accordo ha previsto la sua uscita con pagamento rateizzato della quota, la rinuncia ad azioni legali e la possibilità di una futura consulenza esterna. La società ha evitato la paralisi e ha mantenuto intatti i rapporti familiari.

Dalla rottura al rilancio: mediare per reinventare l’impresa

Non tutte le liti tra soci portano a una separazione. Talvolta, la mediazione serve a ridefinire i termini della convivenza societaria. I soci possono decidere di modificare lo statuto, introdurre regole nuove sulla gestione, rafforzare il ruolo dell’organo di controllo o fissare criteri più trasparenti per la distribuzione degli utili. In questo senso, la mediazione non è solo uno strumento per evitare il fallimento del rapporto, ma può essere un mezzo per rilanciare l’impresa con basi più solide. La capacità di affrontare i conflitti in modo maturo e cooperativo è, oggi più che mai, una risorsa strategica.

Articoli recenti

  • Mediatore e Giudice: Ruoli Diversi, Obiettivi Diversi
  • Come Scegliere l’Organismo di Mediazione: Cosa Guardare Oltre le Tariffe
  • Litigare Costa: Perché la Mediazione Conviene Anche Se “Hai Ragione”
  • La Mediazione nei Contratti con la Pubblica Amministrazione: Nuove Aperture e Prospettive Concrete
  • L’Avvocato in Mediazione: Errori da Evitare per Essere Davvero Efficaci

Archivio

Categorie

Segreteria e Ufficio Mediazioni

Orari: dal lunedì al giovedì – 9:00-13:00 e 14:00-18:00
venerdì 09:00-13:00
Tel: +39 011.4546634
Email: segreteria@aequitasadr.it
Pec: aequitas-adr@pec.it

Ufficio Fatturazione
Tel: 342.0692747 con orario 09:30-12:30
Email: fatturazione@aequitasadr.it

Fondazione Aequitas Adr

Indirizzo: Corso Re Umberto n. 77 Torino
P.IVA: IT10426520010
Cod. SDI: M5UXCR1
IBAN: IT40M0200801137000103245846

SEDI

PRIVACY POLICY
Cookie Policy

© Copyright - Blog AEQUITASADR - Enfold Theme by Kriesi
Mediazione e Contratti Commerciali: Quando è Meglio Evitare il TribunaleAequitas ADRAequitas ADRAequitas ADRAequitas ADRContenziosi Internazionali e Mediazione: Una Scelta Strategica per le Impre...
Scorrere verso l’alto