• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Email: segreteria@aequitasadr.it | Tel: +39 011.4546634
Blog AEQUITASADR
LA MEDIAZIONE NON É PER TUTTI
  • blog
  • Visita il sito AequitasadrVisita il sito Aequitasadr
  • Visita il sito Aequitas formazioneVisita il sito Aequitas Formazione
  • Menu Menu

Chi è luca.scaglione@gmail.com

Questo autore non ha ancora scritto la sua biografia.
Ma siamo orgogliosi di dire che luca.scaglione@gmail.com ha già contribuito con 48 voci.

Pubblicati da luca.scaglione@gmail.com

Mediazione: per le SS. UU. la domanda riconvenzionale non è soggetta alla condizione di procedibilità.

25 Novembre 2024/in Sentenza/da luca.scaglione@gmail.com

La sentenza in esame fornisce interessanti spunti di riflessione, anche critica, sulla “qualità della vita” della mediazione civile e commerciale in Italia, e in particolare sull’impatto che essa ha sul sistema giustizia nel suo complesso, nonché sul delicato rapporto esistente tra mediazione e processo, un rapporto inevitabilmente influenzato dalla previsione dell’obbligatorio esperimento della procedura conciliativa quale condizione di procedibilità della domanda giudiziale in determinate materie.

Mediatore o Avvocato: trova le differenze. Perché l’Avvocato può essere un abile mediatore?

8 Ottobre 2024/in Equità, Gli strumenti del mediatore, Linguaggio non verbale/da luca.scaglione@gmail.com

Sebbene il mediatore e l’avvocato svolgano ruoli distinti nella risoluzione dei conflitti, ci sono molte sovrapposizioni. Il mediatore facilita la comunicazione tra le parti, aiutando a trovare una soluzione condivisa senza imporre decisioni. L’avvocato, invece, rappresenta una parte, lavorando per il miglior interesse del cliente. Tuttavia, la conoscenza legale, la capacità di negoziare e l’esperienza nella gestione dei conflitti fanno dell’avvocato un mediatore potenzialmente efficace, specialmente se formato in tecniche di mediazione.

Uno sguardo d’insieme: la Mediazione negli altri Paesi europei

7 Ottobre 2024/in Gli strumenti del mediatore/da luca.scaglione@gmail.com

Esaminare come la mediazione è adottata in diverse giurisdizioni europee offre non solo una panoramica delle pratiche attuali, ma anche preziose lezioni su come migliorare e ottimizzare l’uso della mediazione.

La mediazione può sempre garantire una soluzione soddisfacente? Forse no, ma ci sono molti motivi per tentarla!

7 Ottobre 2024/in Gli strumenti del mediatore/da luca.scaglione@gmail.com

La mediazione civile e commerciale offre vantaggi significativi: riduce i costi, accelera i tempi e permette alle parti di avere maggiore controllo sul processo. Scopri di più su come la mediazione può fare la differenza nella risoluzione dei conflitti e perché vale sempre la pena provarci.

La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 5: il dialogo

7 Ottobre 2024/in Gli strumenti del mediatore/da luca.scaglione@gmail.com

Il dialogo, nella sua essenza più profonda, è molto più di un semplice scambio di parole.

La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 2: L’importanza del feedback nel processo di mediazione

1 Ottobre 2024/in Feedback/da luca.scaglione@gmail.com

Il feedback è uno strumento cruciale nel processo di mediazione. Esso consente al mediatore di restituire alle parti informazioni sulla loro comunicazione, aiutandole a comprendere meglio le proprie posizioni e quelle dell’altro.

La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 1: Domande aperte

1 Ottobre 2024/in Domande aperte, Linguaggio non verbale/da luca.scaglione@gmail.com

Il mediatore si avvale di diversi strumenti nel suo lavoro; tra questi lo strumento principale che utilizza è rappresentato dalle domande aperte.

La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 3: L’empatia

1 Ottobre 2024/in Gli strumenti del mediatore/da luca.scaglione@gmail.com

L’empatia è uno degli strumenti più potenti nella cassetta degli attrezzi di un mediatore. Come afferma Carl Rogers, “Essere ascoltati in modo empatico è così strano ed è così raro che può quasi essere considerato un miracolo”.

La sentenza: nell’opposizione agli atti esecutivi il giudice può disporre la mediazione demandata

1 Ottobre 2024/in Mediazione demandata, Sentenza/da luca.scaglione@gmail.com

Nell’opposizione agli atti esecutivi, il giudice può disporre la mediazione demandata. Tribunale di n. 431 del 02.03.2023.

La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 4: il linguaggio non verbale

1 Ottobre 2024/in Linguaggio non verbale, PNL/da luca.scaglione@gmail.com

Il linguaggio non verbale è l’insieme di espressioni, gesti, posture e modulazioni vocali che accompagnano la comunicazione verbale.

Pagina 4 di 512345

Articoli recenti

  • Mediatore e Giudice: Ruoli Diversi, Obiettivi Diversi
  • Come Scegliere l’Organismo di Mediazione: Cosa Guardare Oltre le Tariffe
  • Litigare Costa: Perché la Mediazione Conviene Anche Se “Hai Ragione”
  • La Mediazione nei Contratti con la Pubblica Amministrazione: Nuove Aperture e Prospettive Concrete
  • L’Avvocato in Mediazione: Errori da Evitare per Essere Davvero Efficaci

Archivio

Categorie

Segreteria e Ufficio Mediazioni

Orari: dal lunedì al giovedì – 9:00-13:00 e 14:00-18:00
venerdì 09:00-13:00
Tel: +39 011.4546634
Email: segreteria@aequitasadr.it
Pec: aequitas-adr@pec.it

Ufficio Fatturazione
Tel: 342.0692747 con orario 09:30-12:30
Email: fatturazione@aequitasadr.it

Fondazione Aequitas Adr

Indirizzo: Corso Re Umberto n. 77 Torino
P.IVA: IT10426520010
Cod. SDI: M5UXCR1
IBAN: IT40M0200801137000103245846

SEDI

PRIVACY POLICY
Cookie Policy

© Copyright - Blog AEQUITASADR - Enfold Theme by Kriesi
Scorrere verso l’alto