Mediazione e Neuroscienze: come il cervello influisce sulle relazioni e sulle scelte
Le emozioni e le reazioni di “lotta o fuga” influenzano profondamente i conflitti. In mediazione, capire i meccanismi cerebrali è strategico per ridurre tensioni, promuovere fiducia e favorire accordi sostenibili. Come possono migliorare la gestione dei conflitti l’attività dell’amigdala, la dopamina e la neuroplasticità?