• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Email: segreteria@aequitasadr.it | Tel: +39 011.4546634
Blog AEQUITASADR
LA MEDIAZIONE NON É PER TUTTI
  • blog
  • Visita il sito AequitasadrVisita il sito Aequitasadr
  • Visita il sito Aequitas formazioneVisita il sito Aequitas Formazione
  • Menu Menu
image_pdfSCARICA IN PDF
Introduzione
L’empatia è uno degli strumenti più potenti nella cassetta degli attrezzi di un mediatore. Come afferma Carl Rogers, “Essere ascoltati in modo empatico è così strano ed è così raro che può quasi essere considerato un miracolo”. In un mondo nel quale i conflitti sono inevitabili, la capacità di comprendere e condividere i sentimenti altrui può fare la differenza tra una risoluzione pacifica e una battaglia legale lunga e costosa. Attraverso l’empatia, i mediatori possono costruire ponti di comprensione e facilitare soluzioni che soddisfino tutte le parti coinvolte.
Comprendere l’empatia
L’empatia è la capacità di mettersi nei panni degli altri, comprendendo e condividendo le loro emozioni. È importante distinguere tra empatia emotiva e cognitiva:
  • Empatia emotiva: Sentire le emozioni degli altri come se fossero le proprie. Questo tipo di empatia permette al mediatore di entrare in sintonia con i sentimenti delle parti coinvolte, favorendo un clima di apertura e fiducia.
  • Empatia cognitiva: Comprendere le emozioni degli altri a livello intellettuale senza necessariamente condividerle emotivamente. Questa forma di empatia è cruciale per mantenere l’obiettività e la professionalità, consentendo al mediatore di guidare il processo in modo efficace.
Essere empatici: miti e realtà
Essere empatici significa più che semplicemente ascoltare; richiede ascolto attivo e risposte che riflettano una comprensione genuina. Ecco alcuni miti comuni:
– Mito: L’empatia è debolezza: In realtà, richiede una grande forza emotiva per mantenere la propria stabilità mentre si accolgono le emozioni degli altri. Un mediatore empatico non si lascia sopraffare, ma utilizza questa capacità per costruire un dialogo costruttivo.
– Mito: L’empatia non funziona nei conflitti. Al contrario, l’empatia può ridurre la tensione e favorire soluzioni collaborative. Capire le ragioni e i sentimenti alla base del conflitto aiuta le parti a trovare punti comuni e a lavorare insieme verso una soluzione.
L’empatia nella mediazione
L’empatia costruisce fiducia e facilita una comunicazione aperta e rispettosa. Sentirsi compresi predispone la condivisione dei propri sentimenti e interessi, favorendo la creazione di un terreno fertile per la risoluzione dei conflitti.
In un ambiente sicuro e rispettoso, le persone sono più disposte a esplorare le loro emozioni e a collaborare verso una soluzione.
L’empatia del mediatore crea questo tipo di ambiente, in cui le parti si sentono libere di esprimere le proprie preoccupazioni senza paura di essere giudicate o sminuite.
L’empatia come strumento per abbattere le barriere comunicative
L’empatia è essenziale per superare le barriere comunicative che spesso sorgono durante i conflitti. Le emozioni intense possono bloccare la comunicazione, creando malintesi e di conseguenza ulteriori tensioni. Mediante l’empatia, il mediatore può aiutare le parti a esprimere le loro emozioni in modo costruttivo e a comprendere meglio le prospettive reciproche. Questo non solo facilita il dialogo ma anche l’elaborazione di soluzioni condivise.
L’empatia e la costruzione di soluzioni durature
Le soluzioni trovate attraverso un processo empatico sono spesso più durature e soddisfacenti. L’empatia permette di riconoscere e affrontare i bisogni e le preoccupazioni profonde di ciascuna parte, portando a compromessi che riflettono davvero gli interessi di tutti. Questo approccio evita soluzioni siano imposte dall’alto e aumenta la probabilità che gli accordi vengano rispettati nel lungo termine.
Consigli di lettura
Per approfondire ulteriormente il ruolo dell’empatia nella mediazione, si consiglia la lettura di:
• “Nonviolent Communication: A Language of Life” di Marshall B. Rosenberg
• “The Art of Empathy: A Complete Guide to Life’s Most Essential Skill” di Karla McLaren
• “Difficult Conversations: How to Discuss What Matters Most” di Douglas Stone, Bruce Patton e Sheila Heen

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Articoli recenti

  • Mediatore e Giudice: Ruoli Diversi, Obiettivi Diversi
  • Come Scegliere l’Organismo di Mediazione: Cosa Guardare Oltre le Tariffe
  • Litigare Costa: Perché la Mediazione Conviene Anche Se “Hai Ragione”
  • La Mediazione nei Contratti con la Pubblica Amministrazione: Nuove Aperture e Prospettive Concrete
  • L’Avvocato in Mediazione: Errori da Evitare per Essere Davvero Efficaci

Archivio

Categorie

Segreteria e Ufficio Mediazioni

Orari: dal lunedì al giovedì – 9:00-13:00 e 14:00-18:00
venerdì 09:00-13:00
Tel: +39 011.4546634
Email: segreteria@aequitasadr.it
Pec: aequitas-adr@pec.it

Ufficio Fatturazione
Tel: 342.0692747 con orario 09:30-12:30
Email: fatturazione@aequitasadr.it

Fondazione Aequitas Adr

Indirizzo: Corso Re Umberto n. 77 Torino
P.IVA: IT10426520010
Cod. SDI: M5UXCR1
IBAN: IT40M0200801137000103245846

SEDI

PRIVACY POLICY
Cookie Policy

© Copyright - Blog AEQUITASADR - Enfold Theme by Kriesi
La sentenza: nell’opposizione agli atti esecutivi il giudice può disporre...La cassetta degli attrezzi del Mediatore Parte 1: Domande aperte
Scorrere verso l’alto