• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Email: segreteria@aequitasadr.it | Tel: +39 011.4546634
Blog AEQUITASADR
LA MEDIAZIONE NON É PER TUTTI
  • blog
  • Visita il sito AequitasadrVisita il sito Aequitasadr
  • Visita il sito Aequitas formazioneVisita il sito Aequitas Formazione
  • Menu Menu
image_pdfSCARICA IN PDF

Mediatore o Avvocato: trova le differenze. Perché l’Avvocato può essere un abile mediatore?

La figura del mediatore e quella dell’avvocato sono spesso percepite come due ruoli distinti e separati nel contesto della risoluzione dei conflitti.

Tuttavia, con l’evoluzione delle pratiche legali e l’aumento dell’adozione di metodi alternativi di risoluzione delle controversie, come la mediazione, le differenze tra queste due figure professionali si sono progressivamente attenuate.

Ma cosa distingue realmente un mediatore da un avvocato?

E perché un avvocato può essere particolarmente efficace nel ruolo di mediatore?

Innanzitutto, è importante chiarire i ruoli di ciascuna figura.

Il mediatore è un terzo neutrale che facilita la comunicazione tra le parti in conflitto, aiutandole a trovare una soluzione condivisa. Il suo compito principale non è prendere decisioni o giudicare il merito della controversia, ma creare un ambiente in cui le parti possano esprimere liberamente i propri punti di vista e lavorare insieme per risolvere il conflitto.

L’avvocato, invece, rappresenta e difende gli interessi di una parte, fornendo consulenza legale e lavorando per ottenere il miglior risultato possibile per il suo cliente, spesso in un contesto avversariale.

Questa distinzione di ruoli è fondamentale per comprendere le differenze tra mediatore e avvocato.

Nonostante queste differenze, ci sono molte ragioni per cui un avvocato può essere un mediatore altamente efficace.

Una delle principali è la profonda conoscenza della legge e delle procedure legali che un avvocato porta con sé. Questa competenza permette all’avvocato-mediatore di comprendere immediatamente le implicazioni legali delle questioni discusse e di guidare le parti verso soluzioni che siano non solo pratiche, ma anche conformi al quadro normativo vigente.

Inoltre, gli avvocati sono addestrati a negoziare. La negoziazione è una parte centrale della pratica legale, e gli avvocati sviluppano competenze avanzate nel trovare compromessi, nel presentare argomentazioni convincenti e nell’anticipare le mosse della controparte.

Queste abilità sono direttamente trasferibili al ruolo di mediatore, dove la capacità di facilitare negoziazioni complesse è cruciale per il successo del processo di mediazione.

Altro punto di forza degli avvocati come mediatori è la loro capacità di analisi critica. Gli avvocati sono addestrati a identificare rapidamente i punti deboli e i punti di forza di una posizione legale, e a valutare le probabili conseguenze di diverse strategie.

Questa capacità analitica consente agli avvocati-mediatori di aiutare le parti a valutare realisticamente le loro opzioni e a prendere decisioni informate durante la mediazione.

Inoltre, gli avvocati hanno spesso una profonda comprensione delle dinamiche del conflitto, acquisite attraverso la loro esperienza nelle aule di tribunale e nelle negoziazioni fuori dal tribunale.

Questa esperienza diretta con la risoluzione dei conflitti rende gli avvocati particolarmente attrezzati per comprendere le emozioni e le motivazioni che possono influenzare il comportamento delle parti in conflitto.

Un avvocato che comprende le dinamiche sottostanti al conflitto è in una posizione unica per guidare le parti verso una risoluzione che tenga conto non solo degli aspetti legali, ma anche delle esigenze personali e relazionali delle parti coinvolte.

Nonostante questi punti di forza, è importante riconoscere che il passaggio dal ruolo di avvocato a quello di mediatore richiede un cambiamento di mentalità.

Mentre l’avvocato è abituato a difendere con forza la posizione del proprio cliente, il mediatore deve mantenere una posizione neutrale, facilitando il dialogo senza prendere parti.

Ciò richiede una capacità di ascolto empatico e una volontà di mettere da parte il proprio ruolo tradizionale per abbracciare un approccio più collaborativo e orientato alla risoluzione del conflitto.

Altro aspetto da considerare è la necessità per l’avvocato-mediator di acquisire competenze specifiche di mediazione.

La mediazione richiede tecniche di comunicazione e di gestione del conflitto che vanno oltre le tradizionali competenze legali.

La formazione in mediazione, unita all’esperienza legale, può rendere un avvocato un mediatore particolarmente efficace, capace di offrire soluzioni che tengano conto sia degli aspetti giuridici che delle dinamiche interpersonali. In conclusione, sebbene mediatore e avvocato ricoprano ruoli distinti, le competenze legali, la capacità di negoziazione e l’esperienza nella gestione dei conflitti fanno degli avvocati dei mediatori potenzialmente molto efficaci. Il loro background legale, combinato con una formazione specifica in mediazione, li pone in una posizione ideale per facilitare risoluzioni che siano non solo legittime dal punto di vista giuridico, ma anche equilibrate e soddisfacenti per tutte le parti coinvolte.

Articoli recenti

  • La Mediazione nelle Liti tra Soci: Dialogo Prima del Conflitto
  • Mediazione e Contratti Commerciali: Quando è Meglio Evitare il Tribunale
  • L’Accordo di Mediazione: Efficacia, Forma e Eseguibilità
  • Cosa Succede se una Parte non Partecipa alla Mediazione? Effetti, Rischi e Strategie
  • La Mediazione è Obbligatoria o Facoltativa? Capire le Regole per Scegliere Bene

Archivio

Categorie

Segreteria e Ufficio Mediazioni

Orari: dal lunedì al giovedì – 9:00-13:00 e 14:00-18:00
venerdì 09:00-13:00
Tel: +39 011.4546634
Email: segreteria@aequitasadr.it
Pec: aequitas-adr@pec.it

Ufficio Fatturazione
Tel: 342.0692747 con orario 09:30-12:30
Email: fatturazione@aequitasadr.it

Fondazione Aequitas Adr

Indirizzo: Corso Re Umberto n. 77 Torino
P.IVA: IT10426520010
Cod. SDI: M5UXCR1
IBAN: IT40M0200801137000103245846

SEDI

PRIVACY POLICY
Cookie Policy

© Copyright - Blog AEQUITASADR - Enfold Theme by Kriesi
Uno sguardo d’insieme: la Mediazione negli altri Paesi europeiAequitas ADRMediazione: per le SS. UU. la domanda riconvenzionale non è soggetta alla condizione...
Scorrere verso l’alto