• LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
Email: segreteria@aequitasadr.it | Tel: +39 011.4546634
Blog AEQUITASADR
LA MEDIAZIONE NON É PER TUTTI
  • blog
  • Visita il sito AequitasadrVisita il sito Aequitasadr
  • Visita il sito Aequitas formazioneVisita il sito Aequitas Formazione
  • Menu Menu
image_pdfSCARICA IN PDF
Mediazione o giudizio

Mediazione o Giudizio? Tempi, Costi e Benefici a Confronto

Nel momento in cui sorge una controversia, la scelta tra mediazione e giudizio non è mai banale. Entrambe le opzioni hanno i loro punti di forza, ma sempre più aziende e professionisti stanno scoprendo il valore aggiunto della mediazione rispetto al percorso giudiziale.

➡ Tempo: la mediazione è più rapida
Il tempo è denaro, e questo è particolarmente vero nel mondo delle controversie commerciali. Mentre un processo giudiziario può richiedere anni tra udienze, rinvii e appelli, una mediazione ben gestita può risolversi in poche settimane o, in alcuni casi, persino in una singola sessione.

📌 Esempio concreto: per una disputa commerciale complessa, un giudizio può durare 3-5 anni, mentre la mediazione può concludersi in 3-6 mesi.

➡ Costi: la mediazione è più economica
Uno dei motivi per cui la mediazione sta guadagnando terreno è il suo impatto economico. Riducendo i tempi di risoluzione, si riducono anche i costi per avvocati, periti e documentazione. A questo si aggiunge il risparmio sui costi indiretti, come la gestione interna della controversia da parte delle aziende.

💡 Confronto: Una causa civile può comportare costi legali complessivi del 20-30% in più rispetto a una mediazione.

➡ Benefici indiretti: la mediazione preserva le relazioni
A differenza del giudizio, dove si ha spesso un vincitore e un perdente, la mediazione si concentra su soluzioni win-win. Questo aspetto è cruciale per le aziende che vogliono mantenere rapporti commerciali positivi con i loro partner anche dopo la risoluzione del conflitto.

🌱 Un esempio dal mondo reale: un produttore e un distributore che hanno scelto la mediazione sono riusciti a rinegoziare i termini contrattuali e a proseguire la loro collaborazione, evitando una causa che avrebbe compromesso il rapporto.

➡ Soluzioni creative e personalizzate
In tribunale, il giudice è vincolato dalle norme di legge. In mediazione, invece, le parti possono esplorare soluzioni alternative che vadano oltre quanto previsto dal contratto o dalla legge, creando valore aggiunto per entrambe.

In due parole:
La scelta tra mediazione e giudizio non è sempre ovvia, ma se cerchi rapidità, risparmio e una soluzione che preservi i tuoi rapporti commerciali, la mediazione potrebbe essere la strada giusta. I Mediatori di Aequitas accompagnano le parti passo dopo passo, garantendo un approccio su misura per ogni caso.

Articoli recenti

  • La Mediazione nelle Liti tra Soci: Dialogo Prima del Conflitto
  • Mediazione e Contratti Commerciali: Quando è Meglio Evitare il Tribunale
  • L’Accordo di Mediazione: Efficacia, Forma e Eseguibilità
  • Cosa Succede se una Parte non Partecipa alla Mediazione? Effetti, Rischi e Strategie
  • La Mediazione è Obbligatoria o Facoltativa? Capire le Regole per Scegliere Bene

Archivio

Categorie

Segreteria e Ufficio Mediazioni

Orari: dal lunedì al giovedì – 9:00-13:00 e 14:00-18:00
venerdì 09:00-13:00
Tel: +39 011.4546634
Email: segreteria@aequitasadr.it
Pec: aequitas-adr@pec.it

Ufficio Fatturazione
Tel: 342.0692747 con orario 09:30-12:30
Email: fatturazione@aequitasadr.it

Fondazione Aequitas Adr

Indirizzo: Corso Re Umberto n. 77 Torino
P.IVA: IT10426520010
Cod. SDI: M5UXCR1
IBAN: IT40M0200801137000103245846

SEDI

PRIVACY POLICY
Cookie Policy

© Copyright - Blog AEQUITASADR - Enfold Theme by Kriesi
Mediazione e Crediti d’ImpostaMediazione e credito d'impostaAequitas ADRCome l'IA sta Trasformando la MediazioneAequita ADERCome l’IA sta Trasformando la Mediazione: Strumenti, Vantaggi e Limit...
Scorrere verso l’alto